Introduzione
Per partire, diciamo che un nodo di rete è un dispositivo in grado di inviare e ricevere dati all’interno di una rete informatica.
Una rete informatica è l’insieme di due o più nodi connessi tra di loro. Per esempio, alcuni nodi di rete possono essere un computer, uno smartphone, un tablet o una stampante di rete, ma ce ne sono molti altri che scopriremo insieme nei prossimi articoli.
In questo articolo vedremo le tipologie più comuni di nodi di rete. La prima categoria, e forse la più diffusa, è il Client.


Client
Un esempio di Client può essere il tuo computer, il tuo cellulare o anche la tua Smart TV.
La caratteristica che hanno in comune questi dispositivi è che sono dotati di una scheda di rete.
Ognuno di questi dispositivi ha la necessità di usufruire di servizi, come la navigazione dei siti Internet, lo streaming di contenuti multimediali o l’installazione di nuove APP. Questi servizi sono presenti su un’altra categoria di nodi di rete, detta Server.
Server
Il server è un computer molto potente che ospita uno o più servizi che mette a disposizione dei Client.
Per permettere a un Client di richiedere questi servizi presenti su un Server, questi nodi devono essere connessi tra di loro.


Connettività
Ma quali sono i diversi modi per connettere due o più nodi di rete?
In teoria, sarebbe possibile connettere un Client e un Server, con un cavo diretto oppure tramite tecnologie senza fili.
Questa soluzione ha però dei limiti quando si connettono numerosi nodi tra di loro o con distanze elevate.
Per far fronte a questi limiti, introduciamo il terzo tipo di nodo: lo Switch.
Switch
Lo Switch permette di raccogliere le connessioni di Client e Server in modo centralizzato tramite connessioni cablate, cioè con l’utilizzo di un cavo fisico.
Queste connessioni sono possibili con l’utilizzo di cavi in rame o in fibra ottica.


Access Point
Un altro nodo di rete è l’ Access Point. Ha la stessa funzione dello switch ma raccoglie i Client che sfruttano la connessione senza fili.
Le connessioni a un Access Point utilizzano le tecnologie a onde radio, come il Wireless e il Bluetooth.
Parleremo in dettaglio di tutte queste tecnologie negli articoli dedicati.
LAN
L’insieme dei Client e dei Server, connessi agli Switch e agli Access Point, forma quella che viene comunemente chiamata rete LAN (Local Area Network).
Nei grandi ambienti aziendali sono presenti più reti LAN, fisicamente o logicamente separate, per motivi tecnici oppure organizzativi, e ognuna di queste LAN può ospitare nodi Client e Server dedicati.
Per permettere la comunicazione tra diverse reti LAN si ricorre all’utilizzo di un altro tipo di nodo di rete molto importante, il Router.


Router
Il Router è un nodo di rete che ha la capacità di indirizzare le richieste dei Client e dei Server da una LAN all’altra.
In una rete aziendale possono essere presenti più Router che gestiscono le comunicazioni tra le LAN interne. È necessario però un Router dedicato per connettere tutta la rete interna a Internet.
Firewall
Infine, un altro importante nodo di rete, l’ultimo che vediamo in questo articolo, è il Firewall. L’inserimento di un firewall in punti strategici della rete interna permette di difendersi contro gli attacchi informatici e la diffusione dei virus su Client e Server.
In ambito aziendale tutti i nodi di rete che abbiamo visto insieme, sono apparati venduti e installati separatamente l’uno dall’altro.


Router WIFI
Nelle reti casalinghe invece possiamo trovare un diffusissimo apparato che ingloba le funzioni di Switch, Access Point, Router e Firewall, chiamato Router WI-FI.
E’ l’apparato che tutte le società di telecomunicazioni, comunemente chiamate Internet Service Provider (ISP), ci consegnano a casa quando sottoscriviamo un abbonamento Internet con loro.
Connessione Internet
Ma come funziona la connessione Internet, come facciamo, da casa nostra, a raggiungere un sito Internet che si trova all’altro capo del mondo?
Ne parleremo in dettaglio negli articoli dedicati ma per adesso pensate che gli Internet Service Provider hanno una loro rete chiamata WAN (Wide Area Network), formata da centinaia di Router connessi tra loro che instradano le richieste di tutti i Client.
Le reti WAN degli Internet Service Provider sono anch’esse collegate tra di loro, attraverso altri Router.


INTERNET
L’interconnessione di tutti gli Internet Service Provider del mondo, fa in modo che tutte le LAN di aziende e utenze casalinghe possano parlare tra di loro anche a distanze estreme, formando la rete più grande del mondo, Internet.